Fiori nel piatto
Fiori eduli: come utilizzarli!
Fiori in tavola per adornare e rendere piacevole una cena e come omaggio ai commensali… ma non solo!! I fiori vanno anche in cucina e nei nostri piatti!
Fiori commestibili (eduli) per preparare e decorare i piatti? È un’usanza che risale alla notte dei tempi, anche se col tempo questa abitudine si è un po’ persa.
Sono molti, invece, i fiori che si possono utilizzare in cucina.
Per prima cosa peró ecco alcuni avvertimenti:
- è molto importante fare attenzione a cosa si porta in tavola, quindi se non potete coltivarli direttamente sarebbe meglio verificare provenienza dei fiori e accertarsi che non vengano trattati con pesticidi o prodotti chimici.
- ricordatevi di consumarne in quantità limitate, soprattutto per evitare il rischio di reazioni allergiche
- alcuni fiori sono velenosi, perciò verificate se sono commestibili prima di cospargere di petali la vostra insalata!
Detto questo, vediamo quali sono i fiori che è possibile portare in cucina per preparare piatti buonissimi ma anche belli!
Alcuni sono certamente conosciuti un po’ da tutti, altri sono forse più particolari.
![]() |
Aneto: |
![]() |
Angelica: |
![]() |
Basilico: |
![]() |
Borragine: |
![]() |
Calendula: |
![]() |
Camomilla: |
![]() |
Cicoria: |
![]() |
Citrus: |
![]() |
Coriandolo: |
![]() |
Gelsomino: |
![]() |
Girasole: |
![]() |
Gladiolo: |
![]() |
Finocchio: |
![]() |
Fiordaliso: |
![]() |
Garofano: |
![]() |
Lavanda: |
![]() |
Lilla: |
![]() |
Menta: |
![]() |
Rosa: |
![]() |
Rucola: |
![]() |
Salvia: |
![]() |
Tarassaco: |
![]() |
Viola: |
![]() |
Zucca: |
Forse meno conosciuti ma da non dimenticare anche:
- tra i fiori che hanno un sapore delicato e dolce:
- Cerfoglio: sapore davvero simile all’anice da aggiungere a fine cottura per non disperderne il gusto delicato.
- Ibisco: un fiore molto dolce e usato per infusi, biscotti e torte
- Issopo: fiore dai petali violacei molto belli da vedere e dal sapore molto dolciastro che ricorda liquirizia e anice.
- Tra quelli che hanno un sapore più erbaceo e intenso:
- Nasturzio: poco conosciuto ma molto utilizzato in campo culinario, questo fiore ha una nota dolce a cui segue un tocco pungente
- Trifoglio: fiore con il sapore di liquirizia.
- Fiori speziati e particolari nel gusto
- Monarda: fiori rossi, rosa e bianchi che ricordano il sapore della menta
- Verbena odorosa: con il suo gusto di limone, ottimo per accompagnare la carne o per una bevanda rinfrescante e estiva
Ci sono anche fiori che sono commestibili, ma insapori e per questo spesso utilizzati solo per decorare i piatti.
Ecco alcuni esempi:
- Fucsia: un fiore bellissimo in diverse tonalità pastello, per un effetto visivo glamour
- Impatients: pianta da appartamento dai bellissimi fiori viola. I fiori non hanno alcun sapore, ideali per abbellire i piatti!
- Malvarosa: pianta dai fiori molto elaborati ma assolutamente insapori
- Margherita: bella da vedere, dall’aspetto semplice ed elegante. Ha sempre il suo fascino..
- Rosmarino: se il rosmarino ha un sapore deciso e inconfondibile, i suoi fiori purtroppo non sanno di nulla. In compenso, è possibile utilizzarli per abbellire piatti di diverso genere.
Per chi vuole sperimentare, è quindi possibile creare piatti profumati e gustosi con i fiori commestibili.
RICORDA - Prima di andare nel giardinetto sotto casa a raccogliere fiori, occorre fare attenzione e sapere cosa si porta in tavola!